L’Angolo del Libro: Spin Doctor – Memorie delle mie sette vite più una

L’Angolo del Libro: Spin Doctor – Memorie delle mie sette vite più una

𝗕𝗲𝗻𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗔𝗻𝗴𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗼
Lavorando nella comunicazione non potevo non leggere (e consigliare) un libro come questo:
𝙎𝙥𝙞𝙣 𝘿𝙤𝙘𝙩𝙤𝙧 – 𝙈𝙚𝙢𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙢𝙞𝙚 𝙨𝙚𝙩𝙩𝙚 𝙫𝙞𝙩𝙚 𝙥𝙞𝙪̀ 𝙪𝙣𝙖 di Luigi Crespi.

𝗡𝗼𝗻 𝗲̀ 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗹’𝗮𝘂𝘁𝗼𝗯𝗶𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗮 di un uomo che ha vissuto i palazzi del potere, ma il racconto nudo di chi, con le parole, ci ha lavorato, manipolato, vinto e perso tutto.
𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮, sfiora la lotta armata, 𝗽𝗼𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗕𝗲𝗿𝗹𝘂𝘀𝗰𝗼𝗻𝗶. Firma il «𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙖𝙩𝙩𝙤 𝙘𝙤𝙣 𝙜𝙡𝙞 𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖𝙣𝙞», costruisce (e perde) un impero. Cade, si rialza. Cambia forma, non sostanza.

È un libro che parla di noi: delle scelte che facciamo, dei compromessi che stringiamo, dei sogni che ci portano lontano… o ci fanno sbattere contro un muro.
𝗘̀ 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 — 𝗲 𝗹’𝗵𝗮 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗻𝗻𝗮 𝗶𝗻 𝗺𝗮𝗻𝗼 𝗲 𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝗱𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮.

Lo consiglio a chi lavora nella comunicazione, ma anche a chi vuole capire meglio il dietro le quinte del potere. E a chi non ha paura di leggere storie che fanno domande più che dare risposte.

Edito da: Solferino

𝗕𝗲𝗻𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗔𝗻𝗴𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗼
Lavorando nella comunicazione non potevo non leggere (e consigliare) un libro come questo:
𝙎𝙥𝙞𝙣 𝘿𝙤𝙘𝙩𝙤𝙧 – 𝙈𝙚𝙢𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙢𝙞𝙚 𝙨𝙚𝙩𝙩𝙚 𝙫𝙞𝙩𝙚 𝙥𝙞𝙪̀ 𝙪𝙣𝙖 di Luigi Crespi.

𝗡𝗼𝗻 𝗲̀ 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗹’𝗮𝘂𝘁𝗼𝗯𝗶𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗮 di un uomo che ha vissuto i palazzi del potere, ma il racconto nudo di chi, con le parole, ci ha lavorato, manipolato, vinto e perso tutto.
𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮, sfiora la lotta armata, 𝗽𝗼𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗕𝗲𝗿𝗹𝘂𝘀𝗰𝗼𝗻𝗶. Firma il «𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙖𝙩𝙩𝙤 𝙘𝙤𝙣 𝙜𝙡𝙞 𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖𝙣𝙞», costruisce (e perde) un impero. Cade, si rialza. Cambia forma, non sostanza.

È un libro che parla di noi: delle scelte che facciamo, dei compromessi che stringiamo, dei sogni che ci portano lontano… o ci fanno sbattere contro un muro.
𝗘̀ 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 — 𝗲 𝗹’𝗵𝗮 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗻𝗻𝗮 𝗶𝗻 𝗺𝗮𝗻𝗼 𝗲 𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝗱𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮.

Lo consiglio a chi lavora nella comunicazione, ma anche a chi vuole capire meglio il dietro le quinte del potere. E a chi non ha paura di leggere storie che fanno domande più che dare risposte.

Edito da: Solferino